• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Marco Grilli

Storico e Critico d'Arte, Curatore, Content Manager 2.0

  • Home
  • Chi Sono
  • Eventi
  • Critica
  • Libri
  • Approfondimenti
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy Policy

ferragosto

Ferragosto o Festa dell’Assunta

La festività nota con il nome di “Ferragosto” risale all’antica Roma: infatti il nome deriva dal termine latino feriae Augusti (letteralmente “il riposo di Augusto”), scelto in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome lo stesso mese di agosto.

Era un periodo di riposo e di festeggiamenti istituito dall’imperatore stesso nel 18 secolo a. C., che traeva origine dalla tradizione dei Consualia, feste che celebravano la fine dei lavori agricoli, dedicate a Conso che, nella religione romana, era il dio della terra e della fertilità. In tutto l’Impero si organizzavano feste e corse di cavalli, e gli animali da tiro, inutilizzati per i lavori nei campi, venivano adornati di fiori. Inoltre, era usanza che, in questi giorni, i contadini facessero gli auguri ai proprietari dei terreni, ricevendo in cambio una mancia.

Da Ferragosto a Festa dell’Assunta

Tiziano, Assunta

Come da usanza per la nascente religione, la ricorrenza fu poi assimilata dalla Chiesa cattolica (che poteva così utilizzare un “rito” già noto alle popolazioni, svuotandolo del suo significato pagano e colmandolo con quello cristiano) : intorno al VII secolo, si iniziò a celebrare l’Assunzione di Maria, festività che fu fissata il 15 agosto.

Il dogma dell’Assunzione fu proclamato il 1 novembre del 1950 da Papa Pio XII con la Costituzione Apostolica Munificentissimus Deus (Dio generosissimo): «Pertanto, dopo avere innalzato ancora a Dio supplici istanze, e avere invocato la luce dello Spirito di Verità, a gloria di Dio onnipotente, che ha riversato in Maria Vergine la sua speciale benevolenza a onore del suo Figlio, Re immortale dei secoli e vincitore del peccato e della morte, a maggior gloria della sua augusta Madre e a gioia ed esultanza di tutta la Chiesa, per l’autorità di nostro Signore Gesù Cristo, dei Santi Apostoli Pietro e Paolo e Nostra, pronunziamo, dichiariamo e definiamo essere dogma da Dio rivelato che: l’Immacolata Madre di Dio sempre Vergine Maria, terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo. Perciò, se alcuno, che Dio non voglia, osasse negare o porre in dubbio volontariamente ciò che da Noi è stato definito, sappia che è venuto meno alla fede divina e cattolica. » 

Con queste parole il Papa sancisce l’Assunzione della Vergine in Cielo, in anima e corpo, alla fine della sua vita terrena. Nasce così la festività dell’Assunzione della Vergine, oggi meglio nota come Ferragosto.

Tweet

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: assunta, ferragosto

Primary Sidebar

Cerca nel sito

Facebook Fanpage

Instagram

Carica di più...Seguire Instagram

Leggi Anche

Davide Sigillò, il pittore di Firenze

Poliedrica figura di artista che ha saputo fare della materia la sua compagna di vita, medium per il raggiungimento della più alta forma dell’arte, Davide Sigillò continua a inebriare il genere umano con creazioni sublimi che si fanno mezzo di espressione del suo vasto universo. Fiorentino di nascita, il nostro è stato da sempre in…

Read More

Jungle Terni

Colorata, attraente, accattivante, selvaggia ma anche sociale, socievole, umana: questa la “Jungle” realizzata dai Maestri Mario Napoletti e Gladys De La Raba che, su felice intuizione di Roberto (proprietario de “La Terrazza” di via Fratini) hanno dato libero sfogo alla loro creativa creatività, rendendo unico e gioviale questo angolo della città di Terni. E’ la…

Read More

Medorini: Cercando Itaca… sulla scia di Ulisse

“Perché l’isola? Perché è il punto dove io mi isolo, dove sono solo: è un punto separato dal resto del mondo, non perché lo sia in realtà, ma perché nel mio stato d’animo posso separarmene”(Giuseppe Ungaretti) Costantemente alla ricerca della sua Itaca (l’isola natia di Lipari), Aldo Claudio Medorini torna a esporre i suoi capolavori…

Read More

Antonella Bonaffini: “Un Sole che non muore”

Un nuovo grande appuntamento artistico interesserà la Pittrice del Buio, ormai ribattezzata dal grande pubblico la Regina della Luce. Il Maestro Antonella Bonaffini, infatti, ad Agosto esporrà a San Marco Argentario, nella bellissima regione Calabria, con “Un Sole che non muore”, un nuovo capitolo evolutivo della sua creazione artistica, che la porterà ad essere la…

Read More

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Copyright© 2019 · Brunch Pro Theme by Feast Design Co.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy