• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

marco.grilli88@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Marco Grilli

Marco Grilli

Storico e Critico d'Arte

  • Chi Sono
  • Eventi
  • Testi Critici
  • Approfondimenti
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Lockdown Discovery
  • Contatti
  • Privacy
Contattami

Intelligenza Artificiale – Presentazione libro Lorenzo Pinna, storico autore di SuperQuark

Ti trovi qui: Home / Elementi del Portfolio / Intelligenza Artificiale – Presentazione libro Lorenzo Pinna, storico autore di SuperQuark

16 Settembre 2018 by marco

Lorenzo Pinna a Terni

 

L’intelligenza artificiale ha forti implicazioni nella vita quotidiana di ogni persona. Spesso rappresenta un vantaggio ma negli ultimi tempi si stanno ponendo inquietanti quesiti inerenti queste nuove tecnologie: l’automazione aumenterà la disoccupazione? I robot prenderanno il nostro posto?

Sull’argomento Lorenzo Pinna, giornalista, divulgatore scientifico, autore delle trasmissioni Quark e SuperQuark, ha scritto il libro “Intelligenza Artificiale. Nel futuro c’è ancora posto per noi?” pubblicato da Cento Autori nella collana Megaverso, con prefazione di Piero Angela. Su invito della responsabile dell’Accademia Rousseau Marialuisa Astorri – attenta promotrice di iniziative culturali di ampio raggio – e dello storico e critico d’arte Marco Grilli, l’autore lo ha presentato nella sede dell’Istituto Superiore di Cultura di Piazza San Francesco a Terni, alla presenza di un folto e partecipe pubblico. Pinna ha trattato il tema dell’intelligenza artificiale con un approccio semplice e di facile comprensione, illustrando i progetti più avanzati sul fronte della ricerca ma affrontando anche i problemi più scottanti che ne derivano.

In merito alla sempre più paventata perdita di posti di lavoro l’autore ha sostenuto che l’intelligenza artificiale ce lo cambierà. “È un po’ come successe ai contadini del 1700 che andarono a lavorare in città e si dovettero adattare ai nuovi impieghi. Per collaborare con le nuove tecnologie dobbiamo imparare a conviverci e questo significa che dovremo dotarci di nuove competenze, conoscenze e capacità”.

Fonte Terni in Rete

Guarda il servizio del TG Regionale – Umbria

Guarda il servizio di ReteSole

Footer

Marco Grilli – Storico e Critico d’Arte

L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità. (Pablo Picasso)

marco.grilli88@gmail.com

Sitemap

  • Chi Sono
  • Eventi
  • Testi critici
  • Pubblicazioni
  • Approfondimenti
  • Lockdown Discovery
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Contatti

Articoli recenti

  • La Casa Bianca (The White House) dalle sue origini ad oggi
  • La Regina Elisabetta II e l’Arte
  • L’ambivalenza tutta italiana: dall’amore per la cultura alla noncuranza dei beni culturali
  • Beirut perde la vita e la memoria di una città storica
  • Nasce CulturaItaliaOnline, l’aggregatore social degli Istituti Culturali Italiani targato MiBACT
Marco Grilli

Copyright © 2021 Marco Grilli. All rights reserved. Return to top

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che sei felice di farlo.ConsentiPrivacy policy