• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

marco.grilli88@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Marco Grilli

Marco Grilli

Storico e Critico d'Arte

  • Chi Sono
  • Eventi
  • Testi Critici
  • Approfondimenti
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Lockdown Discovery
  • Contatti
  • Privacy
Contattami

(di)Segni incisi – Personale di Massimo Zavoli

Ti trovi qui: Home / Elementi del Portfolio / (di)Segni incisi – Personale di Massimo Zavoli

10 Aprile 2016 by marco

(di)Segni Incisi

Una mostra di arte calcografica di Zavoli, il quale entrato in possesso, soltanto nel 2009, del torchio dell’artista De Felice (in realtà un oculato dono proficuo degli eredi) con instancabile operosità si sta dedicando ad un’arte antica, quella dell’incisione, che, nata inizialmente per decorare armature, si è poi rilevata una tecnica idonea alla espressione artistica, soprattutto quando, la mano dell’artista è in grado di sottometterla alla propria personalità.

Naturalmente occorre che l’artista “senta” con totale partecipazione i vari strumenti dell’orchestra dell’arte incisoria; che sappia sollevarli, smorzarli e fonderli in vista del traguardo che egli ha progettato… E Massimo Zavoli è in cammino su questa strada con un surplus di dedizione che sottolinea con la frase che non è stato egli a scegliere la pressa (che era stata del grande artista De Felice), ma è il torchio ad aver invaso la sua vita. E toccanti sono le vicende legate a ogni soggetto prescelto per l’incisione… ogni incisione un nome, una storia, un abile gioco vitale tra tentativi, attese dei risultati e risultati attesi.

La lastra di zinco, la qualità degli inchiostri, l’equilibrio nell’acidificazione della soluzione, la bontà delle carte, l’esattezza dei rapporti cromatici sono a priori afone come gli utensili (matita, stilo, raschietto, rullo, tampone, e così via) a disposizione dell’artista.

L’incisione, questo è fondamentale, non va mai scelta come ancella o parente povera della pittura essa, infatti, parla con tutt’altro, non secondario né immodesto linguaggio.

E Massimo Zavoli sembra averlo ben capito, una prova ne sono gli incoraggianti successi che registriamo: ha realizzato acqueforti che ha esposto in mostre personali e collettive importanti in Italia, come all’Officina delle Zattere lungo il percorso della “Biennale di Venezia 2015”, ad “Arte Padova 2015”, a Roma nella Sala del refettorio della “Camera dei Deputati” ed altre località, mentre all’estero ha esposto a Bruxelles e Londra. Le sue opere calcografiche sono state assegnate anche in diverse pregevoli occasioni di premi e riconoscimenti. Una sua grafica in acquaforte, riguardante la sua città dal titolo “Terni – 11 agosto 1943”, è stata utilizzata come locandina pubblicitaria per un evento/spettacolo “Undici, seguendo il filo della storia” ed è stata scelta dalle Poste Italiane per un “Annullo Postale Filatelico” nel 2015. Tra le sue arti c’è anche la pubblicazione di un libro dal titolo “Acqueforti – La mano è la finestra della mente” in occasione della mostra al Centro di Paleontologia della “Foresta Fossile” di Dunarobba (TR), nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2013, patrocinata dal Comune di Avigliano Umbro, dalla Regione dell’Umbria, dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria. Detto volume è stato presentato negli spazi di “Cultura Arte Formazione” della UIL-UNSA Terni. Per attività svolte in favore dell’Arte e della Cultura, riceve il “Premio Internazionale Spoleto Festival Art” nel 2014 e nel 2015”. Alcune opere in acquaforte/acquatinta sono depositate nell’Archivio di Stato di Terni.

E dopo la mostra ternana altri impegni attendono l’artista, tra tutti citiamo la mostra collettiva “PRO BIENNALE” con Vittorio Sgarbi (in occasione del suo compleanno), presso lo storico Palazzo Giustinian Faccanon.

Footer

Marco Grilli – Storico e Critico d’Arte

L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità. (Pablo Picasso)

marco.grilli88@gmail.com

Sitemap

  • Chi Sono
  • Eventi
  • Testi critici
  • Pubblicazioni
  • Approfondimenti
  • Lockdown Discovery
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Contatti

Articoli recenti

  • La Casa Bianca (The White House) dalle sue origini ad oggi
  • La Regina Elisabetta II e l’Arte
  • L’ambivalenza tutta italiana: dall’amore per la cultura alla noncuranza dei beni culturali
  • Beirut perde la vita e la memoria di una città storica
  • Nasce CulturaItaliaOnline, l’aggregatore social degli Istituti Culturali Italiani targato MiBACT
Marco Grilli

Copyright © 2021 Marco Grilli. All rights reserved. Return to top

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che sei felice di farlo.ConsentiPrivacy policy