• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

marco.grilli88@gmail.com

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Marco Grilli

Marco Grilli

Storico e Critico d'Arte

  • Chi Sono
  • Eventi
  • Testi Critici
  • Approfondimenti
  • Pubblicazioni
  • Blog
    • Lockdown Discovery
  • Contatti
  • Privacy
Contattami

L’ambivalenza tutta italiana: dall’amore per la cultura alla noncuranza dei beni culturali

Ti trovi qui: Home / Blog / L’ambivalenza tutta italiana: dall’amore per la cultura alla noncuranza dei beni culturali

18 Agosto 2020 by marco

In un momento particolare come quello che stiamo vivendo in questo 2020, l’arte e più in generale la cultura sono considerate elementi portanti per un rilancio turistico nazionale, ma al contempo anche dispendiosi e poco fruttuosi per il sostentamento economico del Paese, stravolto dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

È vero, rispetto alla salute umana l’arte deve necessariamente farsi da parte: ma siamo davvero sicuri che essa non contribuisca alla rinascita sociale ed emotiva di un’intera comunità?

L’Italia torna a “popolarsi”

In questi giorni le nostre città sono tornate a riempirsi: i monumenti splendono sotto i riflettori e i musei riscontrano una piacevole coda ai botteghini. Ma non sono solo gli stranieri a visitare il nostro Bel Paese, bensì gli italiani stessi, che in parte hanno scelto di restare su suolo italiano per poter trascorrere le proprie vacanze.

Vacanze che hanno anche un sapore culturale: ma allora se tutto questo interesse sembra rianimare un settore ad oggi considerato ad “uso estero”, perché non riusciamo a renderci conto dell’importanza che questi capolavori della storia hanno?

Una domanda che costantemente ci poniamo e che costantemente non riesce a trovare una degna risposta. Se da una parte abbiamo l’interesse “mordi e fuggi”, oserei dire stagionale, per l’arte, dall’altro abbiamo la noncuranza dei danni. Basti pensare alla Basilica di Norcia, che dopo quattro anni dal terribile terremoto che la distrusse, ancora si erge silente tra impalcature e vuoti esistenziali: tutto è fermo e di ripartire non sembra essere ora.

Un’ambivalenza, questa, che contraddistingue il nostro Paese, da sempre orgoglioso del proprio patrimonio culturale, ma distratto nella sua tutela, nella sua valorizzazione, nel suo rilancio per un passato che deve essere d’esempio per un presente consapevole e un futuro lungimirante. 

Quale soluzione trovare?

Credo fortemente che sia importante fare tesoro di ogni esperienza, vivere ogni momento appieno e cercare di conservare ciò che di positivo sia emerso al fine di utilizzarlo in modo proficuo. Se questo periodo, almeno in alcuni animi, ci ha insegnato ad amare il nostro Paese, la nostra storia e le testimonianze che da essa sono giunte sino a noi oggi, allora dobbiamo allo stesso modo conservare questo sentimento nella nostra quotidianità e rispettare quanto di più prezioso ci è stato tramandato: un vissuto da poter raccontare e vivere ancora oggi, continuando a scrivere quell’antico libro della memoria lungo milioni di anni.

Basta danni al bene comune; basta distruzioni della storia; basta deprezzamenti della cultura!
Rispettiamo noi stessi senza se e senza ma: facciamolo adesso prima che sia troppo tardi.

Category iconBlog Tag iconarte,  marco grilli,  soluzioni per la cultura,  vacanza culturale

Footer

Marco Grilli – Storico e Critico d’Arte

L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità. (Pablo Picasso)

marco.grilli88@gmail.com

Sitemap

  • Chi Sono
  • Eventi
  • Testi critici
  • Pubblicazioni
  • Approfondimenti
  • Lockdown Discovery
  • Blog
  • Privacy Policy
  • Contatti

Articoli recenti

  • La Casa Bianca (The White House) dalle sue origini ad oggi
  • La Regina Elisabetta II e l’Arte
  • L’ambivalenza tutta italiana: dall’amore per la cultura alla noncuranza dei beni culturali
  • Beirut perde la vita e la memoria di una città storica
  • Nasce CulturaItaliaOnline, l’aggregatore social degli Istituti Culturali Italiani targato MiBACT
Marco Grilli

Copyright © 2021 Marco Grilli. All rights reserved. Return to top

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Youtube
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito significa che sei felice di farlo.ConsentiPrivacy policy