Una passione nata nella sua città natale, Livorno, dove Dario Ballantini si insinua nella hall of fame dell’arte (che annovera Maestri come Giovanni
La Casa Bianca (The White House) dalle sue origini ad oggi
Oggi ha inizio il tanto attesto “Election Day”, che porterà alla nomina del nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America, chiamato a guidare il
La Regina Elisabetta II e l’Arte
La Regina Elisabetta II è una delle icone ispiratrici più importanti nel mondo dell’arte; è l’emblema della Monarchia britannica, ma anche
L’ambivalenza tutta italiana: dall’amore per la cultura alla noncuranza dei beni culturali
In un momento particolare come quello che stiamo vivendo in questo 2020, l’arte e più in generale la cultura sono considerate elementi portanti per
Beirut perde la vita e la memoria di una città storica
Il mondo si stringe attorno a Beirut, capitale del Libano, che sta vivendo momenti tragici segnati dalla perdita di molte vite umane, dal
Nasce CulturaItaliaOnline, l’aggregatore social degli Istituti Culturali Italiani targato MiBACT
Il MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) ha lanciato un nuovo progetto, che riunisce tutti
Restauratori: quale futuro per una categoria dimenticata da tutti?
Dall’Umbria il bisogno di ripartire e riconoscere il ruolo dei “medici della storia” I restauratori sono in ginocchio, ma siamo certi che le colpe
L’arte post Covid-19: quale futuro per artisti e beni culturali?
Quale futuro per l’arte e gli artisti post Covid-19? E’ una domanda, questa, che si stanno ponendo in molti e non solo gli addetti ai lavori quali
Il paesaggio nell’arte
Il paesaggio: una porzione di territorio considerata dal punto di vista prospettico o descrittivo, per lo più con un senso affettivo cui può più