In un momento particolare come quello che stiamo vivendo in questo 2020, l’arte e più in generale la cultura sono considerate elementi portanti per

MARCO GRILLI
Storico e Critico d'arte
Scopri di più su di me e fammi sapere come posso aiutarti

Curatela Artistica
Scopri gli eventi che ho curato e ai quali ho partecipato

Testi Critici e Pubblicazioni
Scopri i miei scritti e le mie pubblicazioni: lasciami una tua opinione per aiutarmi a crescere professionalmente.





Storico dell'Arte
Per studiare e capire l’evoluzione del mondo attraverso la successione e l’evoluzione degli eventi storico-artistici.
Critico d'Arte
Per apprezzare con coscienza, commentare e stimolare una discussione proficua attorno all'opera d'arte .
Content Manager 2.0
Per comunicare con tutti in digitale e gestire al meglio i contenuti web, facendo cultura nei canali dei 'millennials'.
Web Reputation Specialist
Per veicolare al meglio la teoria culturale dell'arte, accrescendo la reputazione digitale dei suoi protagonisti.
È nato “Lockdown Discovery”
Nasce Lockdown Discovery, il progetto dello storico e critico d’arte Marco Grilli che vuole indagare il patrimonio culturale per riscoprire il vero piacere della scoperta.
La terribile emergenza sanitaria che ha stravolto la nostra quotidianità, straziando la vita di intere famiglie, ha portato anche alla riscoperta degli antichi valori e alla voglia di bellezza, espressa attraverso l’arte e la cultura più in generale. Allora perchè non viaggiare costantemente nei nostri beni culturali per valorizzarli e tutelarli nella memoria?
Ecco Lockdown Discovery: mettetevi comodi perchè il viaggio sta per cominciare.
Seguitemi sulla mia pagina Facebook, il mio profilo Instagram e LinkedIn.
OGGI ANCHE PODCAST!

Scrivere è passione, ma per funzionare deve essere accattivante
Se ti ho incuriosito allora leggi i miei testi critici e, se lo vorrai, potrai farmi sapere la tua opinione: è molto importante per me e per il mio lavoro, perchè in fondo anche io sono al servizio dell’arte, degli artisti e degli attenti e appassionati osservatori come te.
EVENTI ORGANIZZATI E PRESENTATI

In viaggio con i Nauti…dalla Terra al Cosmo

Interpretazioni contemporanee – Guardare con gli occhi dell’arte – Mostra Collettiva

Libertà Creativa – Mostra Collettiva

Intelligenza Artificiale – Presentazione libro Lorenzo Pinna, storico autore di SuperQuark

Festa del Preziosissimo Sangue – Visite illustrate a Terni

Gentlefolk: eleganza sulle due ruote – Mostra fotografica

Sulla scia di Ulisse. Cercando Itaca – Personale di Aldo Claudio Medorini

A-Tempora – Personale di Mario Marasà

Un sogno bambino – Personale Antonella Bonaffini

Bolle di Carta. Come conchiglia, fragile – Personale di Maria Teresa De Nittis

Ad un passo da me – Personale Antonella Bonaffini

Premio Miglior Artista dell’anno 2016

Invenzione di Forme e Deformazioni – Mostra Alfredo Innocenzi

Un’Anima in volo – Personale di Antonella Bonaffini

(di)Segni incisi – Personale di Massimo Zavoli

Luca Luzzi – Luci ed emozioni

Renzo Vespignani – Opere grafiche

Nel centenario della nascita di Aurelio De Felice – Mostra

Cantamaggio Story

Drawings – Personale di Giorgio De Zorzi

Diario di Bordo – Personale di Alessia Angelucci

Concorso Nazionale – San Valentino 2015

DevozionArte

Tra Sacro e Profano – Personale di Federico Marchesini
Vuoi farmi conoscere le tue creazioni artistiche?
Desideri invitarmi ai tuoi eventi?
Clicca qui a fianco e mandami una email: sarà mia premura risponderti il prima possibile.
Gli ultimi articoli dal mio Blog

L’ambivalenza tutta italiana: dall’amore per la cultura alla noncuranza dei beni culturali

Nasce CulturaItaliaOnline, l’aggregatore social degli Istituti Culturali Italiani targato MiBACT
Il MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) ha lanciato un nuovo progetto, che riunisce tutti

Restauratori: quale futuro per una categoria dimenticata da tutti?
Dall’Umbria il bisogno di ripartire e riconoscere il ruolo dei “medici della storia” I restauratori sono in ginocchio, ma siamo certi che le colpe

All Hallows’Eve, ovvero la storia di Halloween
Oggi è il 31 ottobre e come ogni anno ricorre la festa di Halloween: ma conosciamo davvero la sua storia? Ripercorriamola brevemente insieme. La

Ciò che l’uomo di ieri ha creato, l’uomo di oggi lo distrugge: fermiamo lo scempio con la conoscenza
La Cavallerizza di Torino in fiamme, la città si sveglia in una nube che sa di bruciato; la storia piange così come il patrimonio culturale della

Venezia è salva
“Entro la fine del mio mandato nessuna Grande Nave passerà più davanti a San Marco. Il vincolo del Ministero dei Beni culturali è solo il primo passo.