In un momento particolare come quello che stiamo vivendo in questo 2020, l’arte e più in generale la cultura sono considerate elementi portanti per
Nasce CulturaItaliaOnline, l’aggregatore social degli Istituti Culturali Italiani targato MiBACT
Il MiBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo) ha lanciato un nuovo progetto, che riunisce tutti
Restauratori: quale futuro per una categoria dimenticata da tutti?
Dall’Umbria il bisogno di ripartire e riconoscere il ruolo dei “medici della storia” I restauratori sono in ginocchio, ma siamo certi che le colpe
All Hallows’Eve, ovvero la storia di Halloween
Oggi è il 31 ottobre e come ogni anno ricorre la festa di Halloween: ma conosciamo davvero la sua storia? Ripercorriamola brevemente insieme. La
Ciò che l’uomo di ieri ha creato, l’uomo di oggi lo distrugge: fermiamo lo scempio con la conoscenza
La Cavallerizza di Torino in fiamme, la città si sveglia in una nube che sa di bruciato; la storia piange così come il patrimonio culturale della
Venezia è salva
“Entro la fine del mio mandato nessuna Grande Nave passerà più davanti a San Marco. Il vincolo del Ministero dei Beni culturali è solo il primo passo.
È giusto pagare per esporre e per vedere l’Arte? Dove finiscono i nostri soldi?
Una domanda che ricorre sempre più è legata all’aspetto economico finanziario che ruota attorno al mondo dell’arte e degli
Roby il Pettirosso, il Visual Artist della Cultura
Io non smetto mai di rimanere incantato di fronte a così tanta bellezza. Il nostro è davvero un Paese unico. E il mio impegno è quello di mostrarvelo
Detective per caso: il film del talento senza pregiudizi
Intrigante, divertente, leggero e spensierato: sono queste le giuste parole che descrivono al meglio “Detective per caso”, il film che ha visto la